IL PROGETTO

L’obiettivo del progetto, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR 2014-2020, è quello di analizzare le caratteristiche acustiche e di luminosità dell’ambiente interno delle aule scolastiche e valutarne l’impatto sull’affaticamento cognitivo e uditivo dei bambini.

qual è il nostro ruolo?

Nel corso del biennio 2020-2021 abbiamo sviluppato due App per la valutazione della percezione uditiva dei bambini e delle loro funzioni cognitive primariamente coinvolte nelle attività di apprendimento quotidiane: memoria, attenzione, capacità di inibizione.

Come si svolge la valutazione?

La ricerca prevede tre fasi:
1) Iniziale sopralluogo da parte degli ingegneri e tecnici fisici ambientali dell’Università IUAV di Venezia per la misurazione dei parametri di luminosità e acustica nelle aule coinvolte nel progetto;
2) Prima sessione di valutazione nella/e classe/i coinvolta/e: prima verrà somministrata individualmente l’App SPeeN per la valutazione della percezione uditiva del bambino, e poi collettivamente in classe una breve batteria di test cognitivi presentati sotto forma di giochi con l’App CoEN e brevi test di apprendimento (lettura e scrittura) e questionari da svolgere in forma cartacea. Questa valutazione avverrà in condizione di quiete o rumore;
3) Seconda sessione di valutazione nella/a classe/i coinvolta/e: verrà replicato il protocollo eseguito durante la prima sessione ma ciò avverrà nella condizione acustica opposta a quella predente. Le due sessioni di valutazione avranno una durata di circa 30 minuti l’una.

a chi è rivolto il progetto?

Il progetto è rivolto a bambini e adolescenti dai 7 ai 12 anni. I giochi sono stati valutati adatti per tutti i bambini: normoacusici e ipoacusici, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), e con disturbi del neurosviluppo.